Il contributo, che apre il volume, inquadra il tema del turismo dantesco. Partendo dalla geografia di Dante, tra luoghi legati alla biografia del poeta e luoghi ricordati nella "Divina Commedia", ripercorre alcuni momenti del turismo letterario del passato (con i viaggiatori danteschi che hanno attraversato l'Italia tra 7 e 800) e focalizza poi l'attenzione sui progetti che oggi cercano di valorizzare i territori partendo dalla presenza dantesca.

Dalla biografia di Dante e dal luoghi della "Commedia" alla promozione territoriale

Capecchi Giovanni
2024-01-01

Abstract

Il contributo, che apre il volume, inquadra il tema del turismo dantesco. Partendo dalla geografia di Dante, tra luoghi legati alla biografia del poeta e luoghi ricordati nella "Divina Commedia", ripercorre alcuni momenti del turismo letterario del passato (con i viaggiatori danteschi che hanno attraversato l'Italia tra 7 e 800) e focalizza poi l'attenzione sui progetti che oggi cercano di valorizzare i territori partendo dalla presenza dantesca.
2024
9788899811198
9788899811211
Dante, Divina Commedia, Turismo letterario, Turismo dantesco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDF Turismi-danteschi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Volume completo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 12.01 MB
Formato Adobe PDF
12.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/41128
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact