Nel quadro dei provvedimenti assunti dalle autorità educative dell’UE per costruire lo Spazio europeo dell’educazione superiore, la capacità di attrarre “studenti internazionali” figura tra gli obiettivi più rilevanti. Il variegato panorama di tale categoria di studenti include tutti coloro che decidono di conseguire un titolo universitario o di svolgere un segmento del proprio percorso di istruzione universitaria in un sistema di istruzione diverso da quello in cui fino a quel momento hanno studiato. I requisiti di competenza linguistica previsti all’accesso variano considerevolmente a seconda della categoria degli studenti, anche se il livello B1/B2 rappresenta il termine generale di riferimento. Gli studenti internazionali che vogliono affrontare efficacemente il loro percorso di studio devono possedere competenze e abilità specifiche, non previste nei percorsi formativi di italiano generico B1/B2. Non sorprende, quindi, che in generale le università denuncino un’inadeguatezza nella preparazione linguistica degli studenti internazionali. Nel contributo si presentano alcuni strumenti e percorsi per rispondere ai bisogni degli studenti universitari di madrelingua diversa dall’italiano.

Il requisito della conoscenza della lingua italiana e la sua certificazione

Samu, Borbala;Scaglione, Stefania
2024-01-01

Abstract

Nel quadro dei provvedimenti assunti dalle autorità educative dell’UE per costruire lo Spazio europeo dell’educazione superiore, la capacità di attrarre “studenti internazionali” figura tra gli obiettivi più rilevanti. Il variegato panorama di tale categoria di studenti include tutti coloro che decidono di conseguire un titolo universitario o di svolgere un segmento del proprio percorso di istruzione universitaria in un sistema di istruzione diverso da quello in cui fino a quel momento hanno studiato. I requisiti di competenza linguistica previsti all’accesso variano considerevolmente a seconda della categoria degli studenti, anche se il livello B1/B2 rappresenta il termine generale di riferimento. Gli studenti internazionali che vogliono affrontare efficacemente il loro percorso di studio devono possedere competenze e abilità specifiche, non previste nei percorsi formativi di italiano generico B1/B2. Non sorprende, quindi, che in generale le università denuncino un’inadeguatezza nella preparazione linguistica degli studenti internazionali. Nel contributo si presentano alcuni strumenti e percorsi per rispondere ai bisogni degli studenti universitari di madrelingua diversa dall’italiano.
2024
979-12-5976-919-0
studenti internazionali, valutazione delle competenze linguistiche, accesso allo studio, foundation year, tutorato linguistico, LMOOC
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Samu_Scaglione 2024.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 549.3 kB
Formato Adobe PDF
549.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/40948
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact