L’apprendimento della lettura, e quindi anche la comprensione del testo, fanno parte di quelle competenze linguistiche che le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione definiscono indispensabili. In particolare, la competenza di lettura, intesa come comprensione, consente l’interpretazione e la valutazione critica di un testo scritto in quanto leggere non significa soltanto decifrare le parole scritte in un libro, ma soprattutto riuscire a cogliere il significato che esse trasmettono. Saper comprendere un testo, quindi, è una competenza fondamentale per ampliare le proprie conoscenze.
Insegnare la comprensione del testo agli studenti con DSA secondo l’approccio dell’Universal Design for Learning
Gaggioli, Cristina
2022-01-01
Abstract
L’apprendimento della lettura, e quindi anche la comprensione del testo, fanno parte di quelle competenze linguistiche che le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione definiscono indispensabili. In particolare, la competenza di lettura, intesa come comprensione, consente l’interpretazione e la valutazione critica di un testo scritto in quanto leggere non significa soltanto decifrare le parole scritte in un libro, ma soprattutto riuscire a cogliere il significato che esse trasmettono. Saper comprendere un testo, quindi, è una competenza fondamentale per ampliare le proprie conoscenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Insegnare la comprensione del testo agli studenti con DSA secondo l’approccio dell’Universal Design .pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
616.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.