Il presente contributo intende illustrare l’esperienza di formazione che ha coinvolto 38 docenti in servizio presso alcune scuole primarie e secondarie di primo grado, aderenti al progetto Millennium School, concernente la realizzazione di 12 classi digitali in Umbria e Lazio. L’ingresso delle tecnologie nelle classi rende infatti necessario l’avvio di percorsi di formazione che vadano oltre l’inevitabile alfabetizzazione informatica, spingendo gli insegnanti a prendere coscienza del fatto che l’introduzione di questi strumenti cambia i tempi e gli spazi dell’azione didattica, e li obbliga a confrontarsi con modelli differenti da quelli tradizionali a carattere trasmissivo.
Insegnare ed apprendere nelle classi digitali
Gaggioli Cristina
2017-01-01
Abstract
Il presente contributo intende illustrare l’esperienza di formazione che ha coinvolto 38 docenti in servizio presso alcune scuole primarie e secondarie di primo grado, aderenti al progetto Millennium School, concernente la realizzazione di 12 classi digitali in Umbria e Lazio. L’ingresso delle tecnologie nelle classi rende infatti necessario l’avvio di percorsi di formazione che vadano oltre l’inevitabile alfabetizzazione informatica, spingendo gli insegnanti a prendere coscienza del fatto che l’introduzione di questi strumenti cambia i tempi e gli spazi dell’azione didattica, e li obbliga a confrontarsi con modelli differenti da quelli tradizionali a carattere trasmissivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PROGEDIT 2017 estratto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
6.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.