Il corpus Univers-ITA1 consente di svolgere una verifica estesa, qualitativamente significativa, su alcune tendenze dell’italiano contemporaneo attraverso i testi di registro formale raccolti ad hoc per la ricerca. L’indagine presenta in sintesi i dati sull’uso del gerundio nel corpus, si sofferma sulle strutture perifrastiche che lo coinvolgono e sul costrutto andare a + infinito, per concludersi con alcune considerazioni sulla vitalità di tali forme nel quadro della varietà neo-standard.
Perifrasi e gerundio nel corpus Univers-ITA: consistenza e analisi
Pistolesi, Elena
2025-01-01
Abstract
Il corpus Univers-ITA1 consente di svolgere una verifica estesa, qualitativamente significativa, su alcune tendenze dell’italiano contemporaneo attraverso i testi di registro formale raccolti ad hoc per la ricerca. L’indagine presenta in sintesi i dati sull’uso del gerundio nel corpus, si sofferma sulle strutture perifrastiche che lo coinvolgono e sul costrutto andare a + infinito, per concludersi con alcune considerazioni sulla vitalità di tali forme nel quadro della varietà neo-standard.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pistolesi_Gerundio2025.zip
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
10.95 MB
Formato
Zip File
|
10.95 MB | Zip File | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.