Questo testo indaga alcuni aspetti del serrato corpo a corpo che, in modi diversi, Pier Paolo Pasolini e Franco Fortini hanno ingaggiato con il loro presente. Nella prima parte si analizza il rapporto dei due autori con la grande trasformazione che segna l’Italia degli anni ’60 e’70. Nelle sue opere Pasolini la rappresenta come un “inferno” entro il quale la mercificazione integrale produce e degrada soggettività e corpi. Fortini invece la indaga come un momento dello sviluppo capitalistico da cui emerge quel “surrealismo di massa” che per lui – come ha osservato Romano Luperini – allontanava “l’umanità dalla realtà dell’esperienza sensibile e dalla coscienza dei processi storici”1. Nella seconda parte del testo si mostra che ruolo abbiano giocato il passato e il futuro in alcuni frammenti del discorso dei due autori suggerendo che, con tutte le differenze del caso, entrambi li hanno concepiti come dimensioni della temporalità necessarie a decifrare e a contrastare ciò che appariva loro come un eterno presente disseminato di rovine.
Futuro (e) passato. Pasolini e Fortini di fronte alla “grande trasformazione”
Simoncini, Alessandro
2025-01-01
Abstract
Questo testo indaga alcuni aspetti del serrato corpo a corpo che, in modi diversi, Pier Paolo Pasolini e Franco Fortini hanno ingaggiato con il loro presente. Nella prima parte si analizza il rapporto dei due autori con la grande trasformazione che segna l’Italia degli anni ’60 e’70. Nelle sue opere Pasolini la rappresenta come un “inferno” entro il quale la mercificazione integrale produce e degrada soggettività e corpi. Fortini invece la indaga come un momento dello sviluppo capitalistico da cui emerge quel “surrealismo di massa” che per lui – come ha osservato Romano Luperini – allontanava “l’umanità dalla realtà dell’esperienza sensibile e dalla coscienza dei processi storici”1. Nella seconda parte del testo si mostra che ruolo abbiano giocato il passato e il futuro in alcuni frammenti del discorso dei due autori suggerendo che, con tutte le differenze del caso, entrambi li hanno concepiti come dimensioni della temporalità necessarie a decifrare e a contrastare ciò che appariva loro come un eterno presente disseminato di rovine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FUTURO (E) PASSATO Pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione
358.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
358.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.