Obiettivo del contributo è quello di compiere un approfondimento sul sub-campione di soggetti che, in sede di compilazione del questionario (entro il secondo round di ricerca di una panel web survey condotta nel biennio 2020-2021), hanno espresso un’esitazione rispetto alla scelta di sottoporsi al vaccino anti-Covid19. L’affondo tematico sulle ragioni della riluttanza intende rispondere ai seguenti interconnessi obiettivi cognitivi: 1. valorizzazione di uno sguardo diacronico sui dati relativi a un insieme di fattori latenti in ipotesi connessi con il processo decisionale, con una specifica attenzione verso l’eventuale evoluzione degli atteggiamenti indagati; 2. Ricostruzione e interpretazione – attraverso il ricorso a una strategia di analisi multivariata (l’Analisi delle Corrispondenze Multiple, finalizzata all’individuazione di continua semantici) – delle combinazioni di tratti più ricorrenti e significativamente associati. L’ipotesi di fondo è che una notevole dose di sfiducia sistemica, mista a forme di vera e propria vulnerabilità (rischio di isolamento sociale, di peggioramento delle relazioni e delle opportunità sociali, di esposizione a informazioni non accurate e/o non prodotte da fonti autorevoli, etc.) possano costituire caratteristiche trasversali dei diversi tipi di esitante individuati. I profili di esitazione vaccinale emersi, ciascuno con il suo corredo di specificità, sono messi in relazione con gli schemi di classificazione del mondo e di conferimento di senso alla realtà veicolati dai fattori estratti attraverso l’applicazione dell’Analisi della Varianza.

Le ragioni dell’esitazione vaccinale in chiave longitudinale. Fiducia in declino e nuovi rischi di esclusione sociale

Maria Dentale
2024-01-01

Abstract

Obiettivo del contributo è quello di compiere un approfondimento sul sub-campione di soggetti che, in sede di compilazione del questionario (entro il secondo round di ricerca di una panel web survey condotta nel biennio 2020-2021), hanno espresso un’esitazione rispetto alla scelta di sottoporsi al vaccino anti-Covid19. L’affondo tematico sulle ragioni della riluttanza intende rispondere ai seguenti interconnessi obiettivi cognitivi: 1. valorizzazione di uno sguardo diacronico sui dati relativi a un insieme di fattori latenti in ipotesi connessi con il processo decisionale, con una specifica attenzione verso l’eventuale evoluzione degli atteggiamenti indagati; 2. Ricostruzione e interpretazione – attraverso il ricorso a una strategia di analisi multivariata (l’Analisi delle Corrispondenze Multiple, finalizzata all’individuazione di continua semantici) – delle combinazioni di tratti più ricorrenti e significativamente associati. L’ipotesi di fondo è che una notevole dose di sfiducia sistemica, mista a forme di vera e propria vulnerabilità (rischio di isolamento sociale, di peggioramento delle relazioni e delle opportunità sociali, di esposizione a informazioni non accurate e/o non prodotte da fonti autorevoli, etc.) possano costituire caratteristiche trasversali dei diversi tipi di esitante individuati. I profili di esitazione vaccinale emersi, ciascuno con il suo corredo di specificità, sono messi in relazione con gli schemi di classificazione del mondo e di conferimento di senso alla realtà veicolati dai fattori estratti attraverso l’applicazione dell’Analisi della Varianza.
2024
9788835168836
esitazione vaccinale; fattori latenti; fiducia/sfiducia sistemica; vulnerabilità sociale; panel web survey; pandemia da Covid-19; analisi delle corrispondenze multiple; analisi della varianza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10753.10+Faggiano+OA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 5.11 MB
Formato Adobe PDF
5.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/46248
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact