La democrazia neoliberale di cui oggi sperimentiamo l’ormai lunga crisi, non è mai stata la democrazia trionfante e compiuta che si sarebbe dovuta affermare sulla spinta della vittoria epocale del mercato. Ne era pienamente consapevole Jean-Luc Nancy, quando nel 2019 scriveva così: “trent’anni dopo la caduta del muro di Berlino e della cortina di ferro i conti con i sogni sull’estensione mondiale della democrazia non tornano". Questo testo analizza il modo in cui, in alcune parti della sua opera, Nancy ha fatto i conti con quei sogni. Il primo capitolo mostra come, a partire da una critica post-situazionista dello spettacolo, il filosofo francese denunci le derive "gestionali" della democrazia; il secondo restituisce la presa di posizione di Nancy a favore di una democrazia intesa come decisione per l’essere-in-comune; il terzo conclude evidenziando i limiti di un approccio ontologico incentrato su un comunismo esistenziale: un approccio che ha però il vantaggio di teorizzare in modo chiaro la dimensione necessariamente incompiuta della democrazia.
Jean-Luc Nancy e il non finito della democrazia
Simoncini, Alessandro
2025-01-01
Abstract
La democrazia neoliberale di cui oggi sperimentiamo l’ormai lunga crisi, non è mai stata la democrazia trionfante e compiuta che si sarebbe dovuta affermare sulla spinta della vittoria epocale del mercato. Ne era pienamente consapevole Jean-Luc Nancy, quando nel 2019 scriveva così: “trent’anni dopo la caduta del muro di Berlino e della cortina di ferro i conti con i sogni sull’estensione mondiale della democrazia non tornano". Questo testo analizza il modo in cui, in alcune parti della sua opera, Nancy ha fatto i conti con quei sogni. Il primo capitolo mostra come, a partire da una critica post-situazionista dello spettacolo, il filosofo francese denunci le derive "gestionali" della democrazia; il secondo restituisce la presa di posizione di Nancy a favore di una democrazia intesa come decisione per l’essere-in-comune; il terzo conclude evidenziando i limiti di un approccio ontologico incentrato su un comunismo esistenziale: un approccio che ha però il vantaggio di teorizzare in modo chiaro la dimensione necessariamente incompiuta della democrazia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Simoncini, Jean-Luc Nancy e il non finito della democrazia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione
643.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
643.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.