Il contributo si sofferma sull'opera testamento di Pasolini, "La Divina Mimesis" e intende indagare le ragioni espressive e narrative di questo racconto frammentario attraverso l'influenza che sullo scrittore hanno esercitato gli scritti di Erich Auerbach, prima "Mimesis" e poi gli scritti su Dante, in particolare il saggio "Figura".
Mescolanza degli stili e realismo figurale: La Divina Mimesis di Pasolini
Sgavicchia, Siriana
2025-01-01
Abstract
Il contributo si sofferma sull'opera testamento di Pasolini, "La Divina Mimesis" e intende indagare le ragioni espressive e narrative di questo racconto frammentario attraverso l'influenza che sullo scrittore hanno esercitato gli scritti di Erich Auerbach, prima "Mimesis" e poi gli scritti su Dante, in particolare il saggio "Figura".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pasolini - Sgavicchia, estratto Mimesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione
336.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
336.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.