Il capitolo si prefigge di investigare la concettualizzazione della wilderness in due corpora storici dell'inglese, attraverso l'analisi delle collocazioni e delle concordances che emergono da EEBO e COHA, per verificare il cambiamento avvenuto da una concettualizzazione negativa delle origini fino a tempio del creato nel caso di Muir e dei filosofi e scrittori ambientalisti americani.

La concettualizzazione della wilderness in due corpora storici dell’inglese

Bagli, Marco
2024-01-01

Abstract

Il capitolo si prefigge di investigare la concettualizzazione della wilderness in due corpora storici dell'inglese, attraverso l'analisi delle collocazioni e delle concordances che emergono da EEBO e COHA, per verificare il cambiamento avvenuto da una concettualizzazione negativa delle origini fino a tempio del creato nel caso di Muir e dei filosofi e scrittori ambientalisti americani.
2024
978-88-6056-952-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BAGLI 2024 wilderness.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/45148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact