Il testo si concentra su un aspetto poco trattato della filosofia politica di Etienne Balibar: quello che, a partire dalla più nota analisi della questione migratoria, lo vede proporre nel dibattito contemporaneo l'idea di un "diritto internazionale dell'ospitalità". Al d là delle apparenze, si tratta di un esito teorico complesso che prevede diverse mosse, alcune delle quali vengono esaminate nel testo. Nella prima parte si indaga allora il rapporto critico di Balibar con Hanna Arendt; nella seconda ci si concentra sul modo in cui il filosofo mette a fuoco il tema della violenza dei confini nel suo rapporto a quello che definisce "capitalismo assoluto"; nella terza parte si mostra come l'elaborazione del tema del diritto internazionale dell’ospitalità richieda, per Balibar, un serrato confronto con Marx e in particolare con il concetto di "sovrappopolazione relativa". Nelle conclusioni il concetto di diritto internazionale dell'ospitalità viene messo in tensione con la riattivazione del polo “insurrezionale” della politica moderna.

Violenza dei confini e diritto internazionale dell'ospitalità in Étiene Balibar

Simoncini, Alessandro
2024-01-01

Abstract

Il testo si concentra su un aspetto poco trattato della filosofia politica di Etienne Balibar: quello che, a partire dalla più nota analisi della questione migratoria, lo vede proporre nel dibattito contemporaneo l'idea di un "diritto internazionale dell'ospitalità". Al d là delle apparenze, si tratta di un esito teorico complesso che prevede diverse mosse, alcune delle quali vengono esaminate nel testo. Nella prima parte si indaga allora il rapporto critico di Balibar con Hanna Arendt; nella seconda ci si concentra sul modo in cui il filosofo mette a fuoco il tema della violenza dei confini nel suo rapporto a quello che definisce "capitalismo assoluto"; nella terza parte si mostra come l'elaborazione del tema del diritto internazionale dell’ospitalità richieda, per Balibar, un serrato confronto con Marx e in particolare con il concetto di "sovrappopolazione relativa". Nelle conclusioni il concetto di diritto internazionale dell'ospitalità viene messo in tensione con la riattivazione del polo “insurrezionale” della politica moderna.
2024
9791222315966
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Simoncini Violenza dei confini e diritto internazionale dell_ospitalità in E. B. in LA FILOSOFIA POLITICA Atti SIFP 2022-171-179.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione 771.24 kB
Formato Adobe PDF
771.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/44708
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact