Il corpus è costituito da un numero non elevato (773 testi) di tesi e tesine, tutte non corrette dai docenti, che equivalgono però a un considerevole numero di parole (5.484.429). Si tratta della tipologia testuale decisamente la più rappresentativa della scrittura di studenti e studentesse dell'università. È possibile consultare tale corpus sia in modalità non bilanciata sia, con alcune ovvie riduzioni, in modalità bilanciata (in questo caso sono stati utilizzati gli stessi parametri adottati per il campionamento dei testi raccolti nel corpus Univers-ITA, cfr. https://corpora.ficlit.unibo.it/CUSP/crystal/index.html#dashboard?corpname=UniverS-Ita). Nel corpus sono disponibili diversi metadati: genere, regione di nascita e corso di laurea dello scrivente, anno di redazione, collocazione geografica dell’ateneo.

Corpus UniverS-Ita-ProUniv

Elena Pistolesi
2023-01-01

Abstract

Il corpus è costituito da un numero non elevato (773 testi) di tesi e tesine, tutte non corrette dai docenti, che equivalgono però a un considerevole numero di parole (5.484.429). Si tratta della tipologia testuale decisamente la più rappresentativa della scrittura di studenti e studentesse dell'università. È possibile consultare tale corpus sia in modalità non bilanciata sia, con alcune ovvie riduzioni, in modalità bilanciata (in questo caso sono stati utilizzati gli stessi parametri adottati per il campionamento dei testi raccolti nel corpus Univers-ITA, cfr. https://corpora.ficlit.unibo.it/CUSP/crystal/index.html#dashboard?corpname=UniverS-Ita). Nel corpus sono disponibili diversi metadati: genere, regione di nascita e corso di laurea dello scrivente, anno di redazione, collocazione geografica dell’ateneo.
2023
Italiano scritto, studenti universitari, italiano standard, italiano neo-standard
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/44650
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact