Partendo dalle osservazioni che Lorenzo Mascetta, nel 1895, premise alla sua proposta di edizione del Canzoniere petrarchesco "cronologicamente riordinato", il saggio affronta la storia dei riordinamenti dei 'fragmenta', con focus su quello, storico, di Alessandro Vellutello, di cui si studiano le diverse strategie di aggregazione che portarono alla strutturazione delle tre parti. Lo studio è messo in correlazione con le osservazioni esposte da Marco Santagata in uno dei suoi saggi più celebri e conosciuti sul Canzoniere petrarchesco, quello sulle connessioni intertestuali.

Strade abbandonate dell'esegesi. Strategie di riordinamento nel commento di Alessandro Vellutello (1525)

Stroppa, Sabrina
2025-01-01

Abstract

Partendo dalle osservazioni che Lorenzo Mascetta, nel 1895, premise alla sua proposta di edizione del Canzoniere petrarchesco "cronologicamente riordinato", il saggio affronta la storia dei riordinamenti dei 'fragmenta', con focus su quello, storico, di Alessandro Vellutello, di cui si studiano le diverse strategie di aggregazione che portarono alla strutturazione delle tre parti. Lo studio è messo in correlazione con le osservazioni esposte da Marco Santagata in uno dei suoi saggi più celebri e conosciuti sul Canzoniere petrarchesco, quello sulle connessioni intertestuali.
2025
978-88-8455-743-8
Francesco Petrarca, Marco Santagata, Canzoniere, Alessandro Vellutello, Rinascimento, Commenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02_Stroppa Vellutello Santagata.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo con copertina
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 689.16 kB
Formato Adobe PDF
689.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/42809
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact