Il saggio apre la sezione "Questioni" del Companion su Francesco Petrarca, affrontando la questione della elaborazione di una prospettiva autobiografica nelle opere di Petrarca. È articolato su quattro paragrafi, che affrontano tra l'altro i temi dei destinatari della scrittura autobiografica, e del rapporto con i luoghi tra i quali si svolse l'esistenza del "peregrinus ubique": 1. Scrivere di sé: destinatario e destinatari dell'autobiografia; 2. Autoritratti nel tempo e nei luoghi; 3. Le autobiografie di Petrarca; 4. La mutazione dei tempi come fonte di autobiografia
L'autobiografia ideale
Stroppa, Sabrina
2025-01-01
Abstract
Il saggio apre la sezione "Questioni" del Companion su Francesco Petrarca, affrontando la questione della elaborazione di una prospettiva autobiografica nelle opere di Petrarca. È articolato su quattro paragrafi, che affrontano tra l'altro i temi dei destinatari della scrittura autobiografica, e del rapporto con i luoghi tra i quali si svolse l'esistenza del "peregrinus ubique": 1. Scrivere di sé: destinatario e destinatari dell'autobiografia; 2. Autoritratti nel tempo e nei luoghi; 3. Le autobiografie di Petrarca; 4. La mutazione dei tempi come fonte di autobiografiaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Companion 9. Stroppa.pdf
non disponibili
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
197.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
197.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.