La ricerca è nata dalla lunga e ormai collaudata collaborazione tra i componenti del gruppo di lavoro (coordinato da Antonello Lamanna) che con competenze e curiosità plurime e complementari stanno esplorando da tempo vari indirizzi di ricerca al fine di offrire alcuni contributi per una più adeguata conoscenza della complessa realtà linguistica, culturale e ambientale dell’Umbria, osservata nel quadro dell’Italia mediana. I risultati del lavoro, condotto su fonti orali e scritte con la consultazione di una vasta e varia documentazione e con indagini sul campo in alcuni punti “chiave” del sistema fluviale, sono presentati secondo una rete espositiva che privilegia l’aspetto linguistico (“il nome delle cose” e soprattutto “i nomi di luogo”) nel graduale avvicinamento alla multiforme realtà analizzata e descritta. Nel volume, tra l' altro, spicca come principale, una porta di ingresso non usuale: la toponomastica. Gli studi sui nomi di luogo, infatti, permettono una lettura critica del territorio e un ampliamento delle conoscenze sul rapporto dell’uomo con l’ambiente. L’interdisciplinarietà, inoltre, della toponomastica, che si propone come sintesi e compendio di diverse branche del sapere, corrisponde alle nuove esigenze conoscitive e alle urgenti necessità di intervento per recuperare un corretto rapporto. Lo stare e il muoversi in luoghi diventati per noi “estranei”, dal momento che consideriamo (non a parole, ma nei fatti) l’ambiente come oggetto da consumare piuttosto che come luogo da vivere, provoca forme di disagio, che possiamo definire “comunicativo” e “ambientale”.

Ascoltare il Tevere. Viaggio nei nomi di luogo e della natura nella Valle del Tevere , Era Nuova Edizioni, Perugia, ISBN: . p.19-pag. 207, PERUGIA: Edizioni Era Nuova

Lamanna Antonio;
2000-01-01

Abstract

La ricerca è nata dalla lunga e ormai collaudata collaborazione tra i componenti del gruppo di lavoro (coordinato da Antonello Lamanna) che con competenze e curiosità plurime e complementari stanno esplorando da tempo vari indirizzi di ricerca al fine di offrire alcuni contributi per una più adeguata conoscenza della complessa realtà linguistica, culturale e ambientale dell’Umbria, osservata nel quadro dell’Italia mediana. I risultati del lavoro, condotto su fonti orali e scritte con la consultazione di una vasta e varia documentazione e con indagini sul campo in alcuni punti “chiave” del sistema fluviale, sono presentati secondo una rete espositiva che privilegia l’aspetto linguistico (“il nome delle cose” e soprattutto “i nomi di luogo”) nel graduale avvicinamento alla multiforme realtà analizzata e descritta. Nel volume, tra l' altro, spicca come principale, una porta di ingresso non usuale: la toponomastica. Gli studi sui nomi di luogo, infatti, permettono una lettura critica del territorio e un ampliamento delle conoscenze sul rapporto dell’uomo con l’ambiente. L’interdisciplinarietà, inoltre, della toponomastica, che si propone come sintesi e compendio di diverse branche del sapere, corrisponde alle nuove esigenze conoscitive e alle urgenti necessità di intervento per recuperare un corretto rapporto. Lo stare e il muoversi in luoghi diventati per noi “estranei”, dal momento che consideriamo (non a parole, ma nei fatti) l’ambiente come oggetto da consumare piuttosto che come luogo da vivere, provoca forme di disagio, che possiamo definire “comunicativo” e “ambientale”.
2000
88-85412-83-1
toponomastica
dialettologia, lessici dialettal, fitotoponimi,
dialetti umbri, oralità popolare,
fonti orali e scritte
toponimi fluviali
fitotoponimi e zootoponimi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ASCOLTARE IL TEVERE1.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
ASCOLTARE IL TEVERE2.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione 9.79 MB
Formato Adobe PDF
9.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/34614
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact