Il libro ricostruisce i rapporti fra Nord e Sud del Paese fra gli anni Settanta e gli anni Novanta, nell'ambito di una lettura d'insieme sulla storia dell'Italia unita. Il ritardo nello sviluppo del Mezzogiorno è una "questione" di lungo periodo. In età repubblicana è considerata una sfida cruciale e vengono attuati interventi di rilievo, a partire dalla Cassa del Mezzogiorno. Ma negli anni Settanta inizia un processo che porta alla contrapposizione fra le due aree del Paese. La scintilla iniziale è la crisi energetica, seguita dalla creazione delle regioni e dal fallimento dell’intervento pubblico al Sud. La Lega è il detonatore politico del malessere del Nord: all’inizio degli anni Novanta favorisce il passaggio dalla questione meridionale a quella settentrionale, che avviene contestualmente a quello fra Prima e Seconda Repubblica. In seguito lo sviluppo delle aree più sviluppate diventa il centro dell'agenda politica, ma ancora oggi il Paese non ha trovato la strada giusta per affrontare il divario Nord/Sud e continua a dividersi sul tema, com'è attestato da ultimo dalle vivaci discussioni sull’autonomia differenziata.
Nord contro Sud. La grande frattura dell’Italia repubblicana
Sbrana Filippo
2023-01-01
Abstract
Il libro ricostruisce i rapporti fra Nord e Sud del Paese fra gli anni Settanta e gli anni Novanta, nell'ambito di una lettura d'insieme sulla storia dell'Italia unita. Il ritardo nello sviluppo del Mezzogiorno è una "questione" di lungo periodo. In età repubblicana è considerata una sfida cruciale e vengono attuati interventi di rilievo, a partire dalla Cassa del Mezzogiorno. Ma negli anni Settanta inizia un processo che porta alla contrapposizione fra le due aree del Paese. La scintilla iniziale è la crisi energetica, seguita dalla creazione delle regioni e dal fallimento dell’intervento pubblico al Sud. La Lega è il detonatore politico del malessere del Nord: all’inizio degli anni Novanta favorisce il passaggio dalla questione meridionale a quella settentrionale, che avviene contestualmente a quello fra Prima e Seconda Repubblica. In seguito lo sviluppo delle aree più sviluppate diventa il centro dell'agenda politica, ma ancora oggi il Paese non ha trovato la strada giusta per affrontare il divario Nord/Sud e continua a dividersi sul tema, com'è attestato da ultimo dalle vivaci discussioni sull’autonomia differenziata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sbrana, Nord contro Sud, testo_DEF.pdf
non disponibili
Descrizione: File del libro
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.