Nel saggio si indagano i rapporti tra giochi digitali ed orizzonte sociale partendo da una riflessione sull’interconnessione fra uomo e macchina, capace di creare spazi di contatto possibili fra corporeità differenti, fino ad una nuova forma di composizione umana legata agli schermi e le interfacce. Il saggio si focalizza dapprima sui cabinati, per poi occuparsi delle periferiche di controllo delle console casalinghe, sottolineando le evoluzioni delle interfacce nel corso del tempo e le loro conseguenze sul piano psicologico. Lo scopo è evidenziare diversi tipi di relazione fra dispositivi e giocatore e anche le possibili, conseguenti, ramificazioni sociopolitiche.
Gettoni, motoseghe, tasti giapponesi. Le interfacce videoludiche come dispositivo
Giordano Federico Umberto
2022-01-01
Abstract
Nel saggio si indagano i rapporti tra giochi digitali ed orizzonte sociale partendo da una riflessione sull’interconnessione fra uomo e macchina, capace di creare spazi di contatto possibili fra corporeità differenti, fino ad una nuova forma di composizione umana legata agli schermi e le interfacce. Il saggio si focalizza dapprima sui cabinati, per poi occuparsi delle periferiche di controllo delle console casalinghe, sottolineando le evoluzioni delle interfacce nel corso del tempo e le loro conseguenze sul piano psicologico. Lo scopo è evidenziare diversi tipi di relazione fra dispositivi e giocatore e anche le possibili, conseguenti, ramificazioni sociopolitiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GETTONI MOTOSEGHE BEYOND PLAYFULNESS ok b3 (1)-109-130.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
328.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
328.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.