Saggio e paratesti introduttivi all’edizione anastatica della prima edizione del commento di Alessandro Vellutello al Petrarca volgare (Venezia 1525), eseguita sull’esemplare della Biblioteca Reale di Torino (coll. P.M. 1286). Il saggio si compone di quattro parti, dedicate rispettivamente ai modi e luoghi di creazione del commento al Canzoniere, di cui si dimostra che fu realizzato tra Milano e i luoghi avignonesi, e perfezionato a Venezia (1. Alessandro Vellutello: storia e geografia di un commento); alle ragioni del riordinamento dei ‘fragmenta’ petrarcheschi, fondato su una insoddisfazione per l’ordine tràdito che fu condivisa da molti commentatori rinascimentali (2. Il testo); alle conseguenti riaggregazioni dei fragmenta in sequenze narrative, proposte da Vellutello sulla base della coincidenza con episodi della vita di Petrarca e sulla ricostruzione della geografia delle sue peregrinazioni (3. L’«opera» e le sequenze); alle caratteristiche della seconda edizione, di cui si dimostra la revisione autoriale (4. La seconda edizione, 1528). Seguono l’Indice dei nomi, diviso tra Rerum vulgarium fragmenta e Trionfi; l’Indice delle rime secondo l’ordinamento Vellutello; la Bibliografia; la descrizione codicologica dell’esemplare di Torino di cui si propone l’edizione anastatica, conformemente ai criteri della Collana «Commenti antichi dei Rerum vulgarium fragmenta e dei Triumphi», della quale rappresenta il secondo volume.
Introduzione (Alessandro Vellutello: storia e geografia di un commento [...]). Indice dei nomi. Indice delle rime secondo l'ordinamento Vellutello. Bibliografia. Descrizione dell'esemplare di Torino. Edizione anastatica
Stroppa, Sabrina
2021-01-01
Abstract
Saggio e paratesti introduttivi all’edizione anastatica della prima edizione del commento di Alessandro Vellutello al Petrarca volgare (Venezia 1525), eseguita sull’esemplare della Biblioteca Reale di Torino (coll. P.M. 1286). Il saggio si compone di quattro parti, dedicate rispettivamente ai modi e luoghi di creazione del commento al Canzoniere, di cui si dimostra che fu realizzato tra Milano e i luoghi avignonesi, e perfezionato a Venezia (1. Alessandro Vellutello: storia e geografia di un commento); alle ragioni del riordinamento dei ‘fragmenta’ petrarcheschi, fondato su una insoddisfazione per l’ordine tràdito che fu condivisa da molti commentatori rinascimentali (2. Il testo); alle conseguenti riaggregazioni dei fragmenta in sequenze narrative, proposte da Vellutello sulla base della coincidenza con episodi della vita di Petrarca e sulla ricostruzione della geografia delle sue peregrinazioni (3. L’«opera» e le sequenze); alle caratteristiche della seconda edizione, di cui si dimostra la revisione autoriale (4. La seconda edizione, 1528). Seguono l’Indice dei nomi, diviso tra Rerum vulgarium fragmenta e Trionfi; l’Indice delle rime secondo l’ordinamento Vellutello; la Bibliografia; la descrizione codicologica dell’esemplare di Torino di cui si propone l’edizione anastatica, conformemente ai criteri della Collana «Commenti antichi dei Rerum vulgarium fragmenta e dei Triumphi», della quale rappresenta il secondo volume.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vellutello impaginato 1-111.pdf
non disponibili
Descrizione: Pdf dell'Introduzione con alcune pagine dell'anastatica
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione
8.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.