L'articolo indaga la produzione poetica di Camilleri, rimasta sempre in ombra rispetto alla sua produzione narrativa. Si illuminano le origini dell'apprendistato poetico di Camilleri, le sue letture e fonti e si cerca di spiegare il motivo per cui l'autore non giunse mai a raccogliere un volume organico di versi, pur avendo pubblicato numerosi testi in riviste e antologie
Camilleri poeta: primi appunti
Piccini, Daniele
2020
Abstract
L'articolo indaga la produzione poetica di Camilleri, rimasta sempre in ombra rispetto alla sua produzione narrativa. Si illuminano le origini dell'apprendistato poetico di Camilleri, le sue letture e fonti e si cerca di spiegare il motivo per cui l'autore non giunse mai a raccogliere un volume organico di versi, pur avendo pubblicato numerosi testi in riviste e antologieFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quaderni-camilleriani-13, 2020 (Camilleri poeta, primi appunti, pp. 56-63).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.