Entrare nel mondo di Pinocchio è un’impresa ardua ed estremamente rischiosa per la complessità del testo, per la quantità di saggi critici che nel tempo si sono organizzati intorno a “lui” (si direbbe quasi da togliergli il respiro), per la diversità di approcci che lo hanno accompagnato e che tutt’ora lo affiancano, infine perché Pinocchio continua a riservarci sorprese ogni volta che cerchiamo di avvicinarlo e farlo parlare. Queste brevi riflessioni intendono allora soffermarsi su un particolare terreno, quello delle copertine di Pinocchio, e in parte anche dell’apparato illustrativo interno con cui quello esterno dialoga, relativamente a Le avventure di Pinocchio, e naturalmente a Pinocchio storia di un burattino. Che la copertina e tutti i segmenti paratestuali del libro siano aspetti di manifestazione del letterario a tutti gli effetti è ormai oggetto di studi ampio e documentato
Titolo: | Metamorfosi di Pinocchio in copertina |
Autori: | |
Lingua: | Italiano |
Autori: | Zaganelli, Giovanna |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Autori del volume: | Autori vari |
Presenza coautori internazionali: | No |
Numero degli autori: | 1 |
Tutti i curatori: | Francesca Malagnini |
Serie: | QUADERNI DELLA RASSEGNA |
Titolo del libro: | Narrare e rappresentare la favola: metamorfosi di un genere |
Pagina iniziale: | 93 |
Pagina finale: | 108 |
Numero di pagine: | 16 |
ISBN: | 9788876678691 |
Editore: | Cesati editore |
Luogo di pubblicazione: | Firenze |
Nazione editore: | ITALIA |
Revisione (peer review): | Esperti anonimi |
IF: | No |
Rilevanza: | Nazionale |
Abstract: | Entrare nel mondo di Pinocchio è un’impresa ardua ed estremamente rischiosa per la complessità del testo, per la quantità di saggi critici che nel tempo si sono organizzati intorno a “lui” (si direbbe quasi da togliergli il respiro), per la diversità di approcci che lo hanno accompagnato e che tutt’ora lo affiancano, infine perché Pinocchio continua a riservarci sorprese ogni volta che cerchiamo di avvicinarlo e farlo parlare. Queste brevi riflessioni intendono allora soffermarsi su un particolare terreno, quello delle copertine di Pinocchio, e in parte anche dell’apparato illustrativo interno con cui quello esterno dialoga, relativamente a Le avventure di Pinocchio, e naturalmente a Pinocchio storia di un burattino. Che la copertina e tutti i segmenti paratestuali del libro siano aspetti di manifestazione del letterario a tutti gli effetti è ormai oggetto di studi ampio e documentato |
???metadata.dc.subject.keywordsita???: | Paratesto, Pinocchio, letteratura, semiotica visiva |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |