Tra le forme contemporanee di metamorfosi della favola (mythos) spicca il ruolo della narrazione transumanista. Apparentemente ispirato da una retorica scientifica intransigente, il transumanesimo si nutre al tempo stesso, e in maniera strategica, di riprese precise di stilemi e plessi narrativi molto efficaci. Il saggio ne esamina brevemente alcuni esmepi e ne traccia il senso architettonico all'intenro della proposta teorica del movimento
Titolo: | Some Things Never Change. Favola e ideologia nella narrazione transumanista |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12071/22693 |
ISBN: | 9788876678691 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
some things never change postprint.pdf | Documento in Post-print | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.