La Costituzione finlandese del 1919 rappresenta il crocevia simbolico di significativi eventi nel quadro del costituzionalismo continentale agli albori del XX secolo: l’affermazione dell’indipendenza dall’Impero Russo nell’ambito di un originale processo di Nation Building; la realizzazione di una singolare forma di governo – che verrà, poi, qualificata come ‘semipresidenziale’ dalla dottrina comparatistica – con rilevanti elementi di novità rispetto al modello parlamentare all’epoca prevalente in Europa; l’originale struttura pluritestuale dell’assetto costituzionale (tributaria del modello svedese); l’introduzione ‘pionieristica’ del suffragio universale maschile e femminile; il consolidamento nel testo costituzionale dei diritti fondamentali e la peculiare concezione del controllo preventivo di costituzionalità. Sono, questi, i principali elementi di specifico interesse comparativo che emergono dalla Costituzione finlandese del 1919 e che ne segnano i più rilevanti sviluppi e le successive dinamiche istituzionali sino all’introduzione della nuova Costituzione unitestuale del 2000, la quale rappresenta la più efficace forma di definitiva consolidazione e maturazione del pregresso, originale, assetto costituzionale finnico introdotto nel 1919.
Il processo di Nation Building del primo dopoguerra nel contesto nordico: la Costituzione finlandese del 1919
Duranti, F
2020-01-01
Abstract
La Costituzione finlandese del 1919 rappresenta il crocevia simbolico di significativi eventi nel quadro del costituzionalismo continentale agli albori del XX secolo: l’affermazione dell’indipendenza dall’Impero Russo nell’ambito di un originale processo di Nation Building; la realizzazione di una singolare forma di governo – che verrà, poi, qualificata come ‘semipresidenziale’ dalla dottrina comparatistica – con rilevanti elementi di novità rispetto al modello parlamentare all’epoca prevalente in Europa; l’originale struttura pluritestuale dell’assetto costituzionale (tributaria del modello svedese); l’introduzione ‘pionieristica’ del suffragio universale maschile e femminile; il consolidamento nel testo costituzionale dei diritti fondamentali e la peculiare concezione del controllo preventivo di costituzionalità. Sono, questi, i principali elementi di specifico interesse comparativo che emergono dalla Costituzione finlandese del 1919 e che ne segnano i più rilevanti sviluppi e le successive dinamiche istituzionali sino all’introduzione della nuova Costituzione unitestuale del 2000, la quale rappresenta la più efficace forma di definitiva consolidazione e maturazione del pregresso, originale, assetto costituzionale finnico introdotto nel 1919.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Orrù-Gallo-Sciannella - file definitivo.pdf
non disponibili
Descrizione: Contributo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione
233.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
233.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.