L’articolo, esemplificando con casi concreti, evidenzia come nella didattica della traduzione letteraria il processo di confronto fra un testo e la sua versione (o versioni) rappresenti un efficace strumento per testare l’abilità di comprensione e sviluppare la capacità di sincronizzare i testi nelle lingue di partenza e di arrivo. Chi si avvicina all'operazione di mediazione intertestuale, infatti, tende a considerarla come un’operazione di “smontaggio” e “rimontaggio” linguistico e trascura che nell’atto di trasferimento sono compresenti due realtà: una propriamente linguistica che concerne la ricognizione del senso - di qui l’importanza delle conoscenze enciclopediche, fondamentali per percepire il senso/i sensi dell’originale, anche quelli non immediatamente percepiti perché intenzionalmente ‘metacomunicati’- e un’altra, più specificamente creativa, che chiama il traduttore a una performance di scrittura e di rappresentazione del senso in un nuovo contesto, in un panorama antropologico e culturale nuovo.
Titolo: | Traduzione e sapere enciclopedico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12071/1886 | |
ISBN: | 8846491084 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |