Il saggio illustra le caratteristiche e le denominazioni scientifiche e regionali delle diverse varietà del noto alimento, ripercorrendone la fortuna nella storia della tradizione gastronomica italiana e francese, legata alle sue valenze simboliche che evocano il lusso, l’erotismo, il mistero. Sul piano etimologico e storico-linguistico, il contributo mette a fuoco gli slittamenti semantici ed i reciproci influssi relativi a vari esiti romanzi del latino tardo (terrae) *tūfer, o meglio ai loro usi figurati, che dal significato letterale di ‘tartufo’ approdano in italiano a ‘truffa’, passando per ‘chiacchiera’ e ‘presa in giro’ (prov. e sp. trufa, fr. ant. trufe). Si riportano inoltre testimonianze che attestano l’origine italiana del nome dell’impostore per antonomasia, Tartu(f)fe, la cui diffusione nelle lingue e letterature europee è comunque da associare al successo della celebre commedia di Molière.
Tartufo. Il diamante della cucina
Covino, S.
2015-01-01
Abstract
Il saggio illustra le caratteristiche e le denominazioni scientifiche e regionali delle diverse varietà del noto alimento, ripercorrendone la fortuna nella storia della tradizione gastronomica italiana e francese, legata alle sue valenze simboliche che evocano il lusso, l’erotismo, il mistero. Sul piano etimologico e storico-linguistico, il contributo mette a fuoco gli slittamenti semantici ed i reciproci influssi relativi a vari esiti romanzi del latino tardo (terrae) *tūfer, o meglio ai loro usi figurati, che dal significato letterale di ‘tartufo’ approdano in italiano a ‘truffa’, passando per ‘chiacchiera’ e ‘presa in giro’ (prov. e sp. trufa, fr. ant. trufe). Si riportano inoltre testimonianze che attestano l’origine italiana del nome dell’impostore per antonomasia, Tartu(f)fe, la cui diffusione nelle lingue e letterature europee è comunque da associare al successo della celebre commedia di Molière.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Peccati di lingua_Tartufo_Covino_testo a stampa.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
298.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
298.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.