La lingua e la cultura di una nazione possono ancora rappresentare uno strumento di affermazione identitaria e di rafforzamento dei legami politici ed economici con altri popoli, in un contesto internazionale dominato, almeno in apparenza, dai contrasti e dal disagio per le diversità, più che dal beneficio della pluralità? Il contributo si concentra in particolare sulle sorti dell’italiano, lingua con un percorso storico di pacifica espansione in tutta l’area mediterranea dal Rinascimento al XVIII secolo, oggi diciannovesima lingua nel mondo, ma terza o quarta tra le lingue più studiate. Alla discussione delle ragioni del perdurante successo della nostra lingua nel mondo si affiancano spunti di riflessione sulle criticità riscontabili sul fronte europeo ed interno, in un tentativo di sintesi che mira a mettere a fuoco le prospettive di rafforzamento che possono scaturire, in particolare, dalla diplomazia culturale e dalla cooperazione politico-economica ed interuniversitaria.
L'Italia nel mondo: lingua, cultura, identità
GIANNINI S
2010-01-01
Abstract
La lingua e la cultura di una nazione possono ancora rappresentare uno strumento di affermazione identitaria e di rafforzamento dei legami politici ed economici con altri popoli, in un contesto internazionale dominato, almeno in apparenza, dai contrasti e dal disagio per le diversità, più che dal beneficio della pluralità? Il contributo si concentra in particolare sulle sorti dell’italiano, lingua con un percorso storico di pacifica espansione in tutta l’area mediterranea dal Rinascimento al XVIII secolo, oggi diciannovesima lingua nel mondo, ma terza o quarta tra le lingue più studiate. Alla discussione delle ragioni del perdurante successo della nostra lingua nel mondo si affiancano spunti di riflessione sulle criticità riscontabili sul fronte europeo ed interno, in un tentativo di sintesi che mira a mettere a fuoco le prospettive di rafforzamento che possono scaturire, in particolare, dalla diplomazia culturale e dalla cooperazione politico-economica ed interuniversitaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.