L’Autore mette in evidenza i caratteri del processo di riorganizzazione delle classi dirigenti in Umbria a partire dal 1970, cioè dalla nascita della Regione, che attua il trasferimento di funzioni, poteri e risorse dallo Stato centrale ai nuovi livelli istituzionali. In questo contesto – secondo l’Autore –, almeno nei primi due decenni (1970-1990) l’azione dei nuovi organismi regionali ha contribuito al superamento dei vecchi equilibri territoriali, dando vita a una nuova articolazione dei poteri su base regionale, superando quella cittadina o comunale consolidatasi nei secoli precedenti. Questa modernizzazione, sostenuta dai principali partiti politici – secondo l’Autore – è avvenuta parallelamente alla crescita e all’espansione dello Stato sociale, comportando però anche un appesantimento e una burocratizzazione delle funzioni istituzionali degli organi regionali, mentre persisteva uno scarso sviluppo del sistema imprenditoriale privato. Questi limiti – sostiene l’Autore – si sono evidenziati soprattutto nel secondo ventennio regionale (1990-2010), quando si è verificata una progressiva riduzione delle risorse pubbliche a disposizione delle Regioni e una ricentralizzazione delle funzioni e dei poteri dello Stato in un nuovo quadro politico ed economico nazionale e internazionale. Questi processi hanno modificato, particolarmente per l’Umbria, il rapporto tra Regione e Stato nazionale e tra centro e periferia, nel conteso della crisi della politica e dei partiti che ha modificato l’identità delle forze politiche e delle organizzazioni sociali, collocando sempre di più la funzione dirigente all’interno delle nuove istituzioni rappresentative, segnate soprattutto dall’elezione diretta di sindaci e presidenti di Regione e di Provincia.

Classi dirigenti e poteri regionali

Stramaccioni Alberto
2019-01-01

Abstract

L’Autore mette in evidenza i caratteri del processo di riorganizzazione delle classi dirigenti in Umbria a partire dal 1970, cioè dalla nascita della Regione, che attua il trasferimento di funzioni, poteri e risorse dallo Stato centrale ai nuovi livelli istituzionali. In questo contesto – secondo l’Autore –, almeno nei primi due decenni (1970-1990) l’azione dei nuovi organismi regionali ha contribuito al superamento dei vecchi equilibri territoriali, dando vita a una nuova articolazione dei poteri su base regionale, superando quella cittadina o comunale consolidatasi nei secoli precedenti. Questa modernizzazione, sostenuta dai principali partiti politici – secondo l’Autore – è avvenuta parallelamente alla crescita e all’espansione dello Stato sociale, comportando però anche un appesantimento e una burocratizzazione delle funzioni istituzionali degli organi regionali, mentre persisteva uno scarso sviluppo del sistema imprenditoriale privato. Questi limiti – sostiene l’Autore – si sono evidenziati soprattutto nel secondo ventennio regionale (1990-2010), quando si è verificata una progressiva riduzione delle risorse pubbliche a disposizione delle Regioni e una ricentralizzazione delle funzioni e dei poteri dello Stato in un nuovo quadro politico ed economico nazionale e internazionale. Questi processi hanno modificato, particolarmente per l’Umbria, il rapporto tra Regione e Stato nazionale e tra centro e periferia, nel conteso della crisi della politica e dei partiti che ha modificato l’identità delle forze politiche e delle organizzazioni sociali, collocando sempre di più la funzione dirigente all’interno delle nuove istituzioni rappresentative, segnate soprattutto dall’elezione diretta di sindaci e presidenti di Regione e di Provincia.
2019
9788831784689
Regione Classi dirigenti Stato sociale Partiti Umbria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marsilio - 1°vol_Umbria2019_Stramaccioni - pp3-42.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 762.42 kB
Formato Adobe PDF
762.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/15405
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact