Il contributo affronta il tema delle pari opportunità nella comunicazione pubblica e istituzionale, a partire dal lessico relativo alla legislazione italiana ed europea; prosegue analizzando alcuni testi prodotti da associazioni femminili e organismi istituzionali per verificare in quale modo questo lessico specifico interagisce con il registro burocratico e gli stereotipi sulla lingua delle donne.
Le pari opportunità nella comunicazione pubblica e istituzionale
E. Pistolesi
2007-01-01
Abstract
Il contributo affronta il tema delle pari opportunità nella comunicazione pubblica e istituzionale, a partire dal lessico relativo alla legislazione italiana ed europea; prosegue analizzando alcuni testi prodotti da associazioni femminili e organismi istituzionali per verificare in quale modo questo lessico specifico interagisce con il registro burocratico e gli stereotipi sulla lingua delle donne.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pari_opportunita.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
150.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
150.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.