The volume investigates the influence of post-impressionist English painting of the early twentieth century in Virginia Woolf's narrative poetics, reviewing autobiographical writings, in particular the "diaries" but also the "letters", non-fiction production and the most relevant novels. The analysis of a quantitatively relevant textual production allows the author to reconstruct the genealogy of a poetics based on reflections on painting and led to a writing characterized by a strong visual potential.
Il volume indaga l'influenza della pittura postimpressionista inglese del primo Novecento nella poetica narrativa di Virginia Woolf, passando in rassegna gli scritti autobiografici, in particolare i "diari" ma anche le "lettere", la produzione saggistica e i romanzi più rilevanti. Lo spoglio di una produzione testuale quantitativamente rilevante permette di ricostruire la genealogia di una poetica fondata sulle riflessioni sulla pittura e approdata a una scrittura caratterizzata da una forte potenzialità visiva.
Titolo: | La scrittura visiva di Virginia Woolf. Diari, saggi, racconti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12071/13205 | |
ISBN: | 9788833651927 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La scrittura visiva di Virginia Woolf.pdf | file pdf conferme edizione a stampa | Versione Editoriale (PDF) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |