Il volume si propone di avvicinare i docenti d’italiano L2/LS ll’insegnamento della pronuncia. Con questo scopo la fonetica e la fonologia dell’italiano e le abilità a esse collegate vengono descritte in modo sintetico e semplificato per offrire conoscenze basiche agli insegnanti, pensando alla loro attività in classe. La descrizione dei fenomeni segmentali e prosodici è accompagnata da molti esempi - che introducono l’insegnante al confronto interlinguistico - considerando le difficoltà con cui gli apprendenti si misurano nell’apprendimento della pronuncia. Viene valutata l’influenza del transfer, della marcatezza e di tendenze universali e vengono messe a confronto alcune caratteristiche fonologiche dell’italiano con quelle di altre lingue, per fornire indicazioni sulle lingue con cui l’italiano L2 entra in contatto. Viene poi presentata un’analisi delle difficoltà con cui gli apprendenti si misurano attraverso la valutazione del valore degli errori fonetici e fonologici a livello segmentale e prosodico. Nel volume emerge come l’insegnamento della pronuncia possa rappresentare una risorsa fondamentale. Non si tratta, infatti, solo di imparare la pronuncia della lingua, ma di sfruttare appieno questa competenza al fine di agevolare e consolidare l’apprendimento globale di una L2
Insegnare e imparare la pronuncia. Un approccio globale-integrato
Costamagna Lidia
2018-01-01
Abstract
Il volume si propone di avvicinare i docenti d’italiano L2/LS ll’insegnamento della pronuncia. Con questo scopo la fonetica e la fonologia dell’italiano e le abilità a esse collegate vengono descritte in modo sintetico e semplificato per offrire conoscenze basiche agli insegnanti, pensando alla loro attività in classe. La descrizione dei fenomeni segmentali e prosodici è accompagnata da molti esempi - che introducono l’insegnante al confronto interlinguistico - considerando le difficoltà con cui gli apprendenti si misurano nell’apprendimento della pronuncia. Viene valutata l’influenza del transfer, della marcatezza e di tendenze universali e vengono messe a confronto alcune caratteristiche fonologiche dell’italiano con quelle di altre lingue, per fornire indicazioni sulle lingue con cui l’italiano L2 entra in contatto. Viene poi presentata un’analisi delle difficoltà con cui gli apprendenti si misurano attraverso la valutazione del valore degli errori fonetici e fonologici a livello segmentale e prosodico. Nel volume emerge come l’insegnamento della pronuncia possa rappresentare una risorsa fondamentale. Non si tratta, infatti, solo di imparare la pronuncia della lingua, ma di sfruttare appieno questa competenza al fine di agevolare e consolidare l’apprendimento globale di una L2File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Copertina.pdf
non disponibili
Descrizione: Copertina
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
166.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
166.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
COSTAMAGNA1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso chiuso
Dimensione
4.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.