Il saggio approfondisce tre forme di richiamo intertestuale della Divina Commedia nella letteratura mondiale del Novecento: la citazione in nota di di Virginia Woolf, la riscrittura del modello ritmico in Omeros di Darek Walcott e la riscrittura della trama nei lavori di Giorgio Pressburger (Nel regno oscuro e Storia umana e inumana). In tutti i casi le riprese intertestuali sono connesse a modelli di lettura della Commedia e rispondono a una regola di decodificazione ben precisa.
Titolo: | La Commedia come modello di lettura del Novecento letterario. I casi di Virginia Woolf, Darek Walcoot e Giorgio Pressburger | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12071/11142 | |
ISBN: | 978-88-46743-65-7 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cover.pdf | pdf stampa | Versione Editoriale (PDF) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
la funzione Dante e i paradigmi della modernità.pdf | Versione Editoriale (PDF) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri | |
2015_CONTRIBUTO_MARINO_La_Commedia_come_modello_lettura.pdf | Documento in Pre-print | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.