L’autrice coglie l’occasione dell’uscita della versione italiana del libro di G. Brincat, Malta. Una storia linguistica (Recco-Genova 2003), per tornare sul tema dell’italiano a Malta, già affrontato in chiave diacronica, in un ampio saggio pubblicato nel 1999 sulla “RID. Rivista italiana di dialettologia”. Nell’articolo si sottolinea come le isole melitensi, dove l’italiano decadde dal ruolo secolare di lingua ufficiale solo nel 1936, rappresentino il caso più vicino nello spazio e più duraturo nel tempo della diffusione e della vitalità della nostra lingua nel Bacino del Mediterraneo orientale. Per quanto riguarda la lingua locale, si evidenzia come l’interesse dell’arcipelago sia dato dalla confluenza nel maltese odierno di tre famiglie linguistiche: semitica, romanza e germanica. Le vicende politiche e demografiche, insieme alla produzione letteraria e alla codificazione grammaticale, hanno fatto sì che l’evoluzione del maltese si fermasse a metà strada tra il dialetto arabo-magrebino originario e le innovazioni tendenziali prodotte dal contatto con il siciliano e poi con l’italiano, essendo l’azione esercitata dall’adstrato inglese più recente e superficiale.

L’italiano e le altre: le lingue di Malta

COVINO S
2005-01-01

Abstract

L’autrice coglie l’occasione dell’uscita della versione italiana del libro di G. Brincat, Malta. Una storia linguistica (Recco-Genova 2003), per tornare sul tema dell’italiano a Malta, già affrontato in chiave diacronica, in un ampio saggio pubblicato nel 1999 sulla “RID. Rivista italiana di dialettologia”. Nell’articolo si sottolinea come le isole melitensi, dove l’italiano decadde dal ruolo secolare di lingua ufficiale solo nel 1936, rappresentino il caso più vicino nello spazio e più duraturo nel tempo della diffusione e della vitalità della nostra lingua nel Bacino del Mediterraneo orientale. Per quanto riguarda la lingua locale, si evidenzia come l’interesse dell’arcipelago sia dato dalla confluenza nel maltese odierno di tre famiglie linguistiche: semitica, romanza e germanica. Le vicende politiche e demografiche, insieme alla produzione letteraria e alla codificazione grammaticale, hanno fatto sì che l’evoluzione del maltese si fermasse a metà strada tra il dialetto arabo-magrebino originario e le innovazioni tendenziali prodotte dal contatto con il siciliano e poi con l’italiano, essendo l’azione esercitata dall’adstrato inglese più recente e superficiale.
2005
Storia dell'taliano a Malta; Espansione storica dell'italiano nel Mediterraneo; Influssi dell'italiano e di altre lingue sul maltese
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ANVUR COVINO_articolo 2005.pdf.pdf

non disponibili

Licenza: Non specificato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/505
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact