Il contributo, nel quale sono ripercorsi i motivi e le vicissitudini che hanno indotto Manzoni a pubblicare l’edizione Quarantana corredata dalle vignette eseguite per lo più dal pittore e ritrattista torinese Francesco Gonin, si concentra su un confronto tra le immagini di don Abbondio nel primo capitolo nella resa di Gonin e in quelle di Ezio Castellucci per la sua edizione illustrata del 1914 (Milano, Quintieri). Le tavole di Castellucci, interpretate dalla critica in termini parodici, ad analisi complessiva rivela piuttosto un’attenzione particolare dell’artista a esprimere la sofferenza umana, manifestata attraverso tratti pittorici marcati in direzione espressiva.
Autori: | |
Titolo: | Testo verbale e iconico: nota sull'edizione parodica (?) de "I Promessi sposi" illustrata da Ezio Castellucci |
Lingua: | Italiano Francese (Altre) |
Rivista: | REVUE DES ÉTUDES ITALIENNES |
Autori: | Malagnini, Francesca |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Volume: | 64 |
Numero degli autori: | 1 |
Fascicolo: | nos 1-4 Janvier - Décembre 2018 |
Pagina iniziale: | 236 |
Pagina finale: | 257 |
Numero di pagine: | 22 |
Revisione (peer review): | Esperti anonimi |
IF: | Sì |
Note: | Volume monografico dal titolo "Les Fiancés détournés. Transpositions, parodies et déformations des Fiancés de Manzoni du XIXᵉ siècle à nos jours". |
Rilevanza: | Internazionale |
Abstract: | Il contributo, nel quale sono ripercorsi i motivi e le vicissitudini che hanno indotto Manzoni a pubblicare l’edizione Quarantana corredata dalle vignette eseguite per lo più dal pittore e ritrattista torinese Francesco Gonin, si concentra su un confronto tra le immagini di don Abbondio nel primo capitolo nella resa di Gonin e in quelle di Ezio Castellucci per la sua edizione illustrata del 1914 (Milano, Quintieri). Le tavole di Castellucci, interpretate dalla critica in termini parodici, ad analisi complessiva rivela piuttosto un’attenzione particolare dell’artista a esprimere la sofferenza umana, manifestata attraverso tratti pittorici marcati in direzione espressiva. |
Abstract: | Cet article, qui reparcourt les raisons qui ont poussé Manzoni à publier l’édition de 1840-1842 accompagnée d’illustrations réalisées pour l’essentiel par le peintre et portraitiste turinois Francesco Gonin, se concentre sur une confrontation entre les images de don Abbondio dans le premier chapitre du roman dans l’interprétation de Gonin et celle de Ezio Catellucci pour son édition illustrée de 1914 (Milan, Quintieri). Les planches de Castellucci, interprétées par la critique en termes parodiques, révèlent davantage, au terme d’une analyse d’ensemble, le souci particulier de l’artiste d’exprimer la souffrance humaine, qui se manifeste à travers des traits picturaux marqués qui tendent à l’expressivité. |
???metadata.dc.subject.keywordsita???: | edizione parodica Promessi sposi |
???metadata.dc.subject.keywordsfre???: | Edition parodique de I Promessi sposi |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Malagnini 2020_REI_Testo verbale e iconico note sull edizione parodica de I Promessi sposi illustrata da Ezio Castellucci.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso chiuso | Administrator Richiedi una copia |