After the Genette's studies on paratestuality, the scientific contributions on the same subject have constantly accumulated in many sectors of humanities area. The Genette's studies, however, have imposed also a theoretical and methodological point of view: the close connection between paratext and literary work. In this way the study of paratextuality has become the study of an accessory that always have to compare to the literary work to be interpreted. According to this view, the paratext is just a visual-verbal framework that summarizes the salient features of a literary work according to certain interpretative perspectives of literary criticism. But next to this point of view, in the last few years, another one is developed that goes in the opposite direction and tries to assign at the paratext the role of communicative autonomy in cultural contexts. In this case paratext is a text and not an accessory, and its function is building in the reader an idea of the literature and cultural systems. My paper reviews a part of this literature using it as theoretical basis for a critical approach to the Lalla Romano's paratexts case study.

Dopo l'incentivo di Genette allo studio della paratestualità, i contributi scientifici sull'argomento si sono accumulati con costanza nei vari ambiti disciplinari del settore umanistico. L'incentivo di Genette, tuttavia, sembra aver lavorato anche dal punto di vista teorico e metodologico, lasciando che a imporsi fosse un'ipotesi di lavoro che teneva saldi dei principi di base: l'autorialità del paratesto e la stretta connessione funzionale con l'opera, finendo col determinare lo studio della paratestualità come studio accessorio rispetto a quello di una testualità vera e propria che coincide con l'opera. Secondo quest'ottica il paratesto, e più nello specifico il peritesto editoriale, finisce con l'essere una sorta di quadro visivo-verbale che sintetizza le caratteristiche salienti dell'opera secondo determinate prospettive interpretative. Accanto a questa prospettiva, però, negli ultimi anni se ne è sviluppata un'altra che va nella direzione opposta e cerca di assegnare al paratesto un ruolo di autonomia comunicativa nei contesti culturali, molto spesso coincidente con la costruzione di un'idea di sistema della letteratura all'interno del quale collocare esperienze di lettura specifiche. Il saggio passa in rassegna una parte di questa letteratura utilizzandola come base teorica per un approccio critico al caso di Lalla Romano.

Il paratesto e il sistema della letteratura. Il caso di Lalla Romano

Marino, T.
2017-01-01

Abstract

After the Genette's studies on paratestuality, the scientific contributions on the same subject have constantly accumulated in many sectors of humanities area. The Genette's studies, however, have imposed also a theoretical and methodological point of view: the close connection between paratext and literary work. In this way the study of paratextuality has become the study of an accessory that always have to compare to the literary work to be interpreted. According to this view, the paratext is just a visual-verbal framework that summarizes the salient features of a literary work according to certain interpretative perspectives of literary criticism. But next to this point of view, in the last few years, another one is developed that goes in the opposite direction and tries to assign at the paratext the role of communicative autonomy in cultural contexts. In this case paratext is a text and not an accessory, and its function is building in the reader an idea of the literature and cultural systems. My paper reviews a part of this literature using it as theoretical basis for a critical approach to the Lalla Romano's paratexts case study.
2017
Dopo l'incentivo di Genette allo studio della paratestualità, i contributi scientifici sull'argomento si sono accumulati con costanza nei vari ambiti disciplinari del settore umanistico. L'incentivo di Genette, tuttavia, sembra aver lavorato anche dal punto di vista teorico e metodologico, lasciando che a imporsi fosse un'ipotesi di lavoro che teneva saldi dei principi di base: l'autorialità del paratesto e la stretta connessione funzionale con l'opera, finendo col determinare lo studio della paratestualità come studio accessorio rispetto a quello di una testualità vera e propria che coincide con l'opera. Secondo quest'ottica il paratesto, e più nello specifico il peritesto editoriale, finisce con l'essere una sorta di quadro visivo-verbale che sintetizza le caratteristiche salienti dell'opera secondo determinate prospettive interpretative. Accanto a questa prospettiva, però, negli ultimi anni se ne è sviluppata un'altra che va nella direzione opposta e cerca di assegnare al paratesto un ruolo di autonomia comunicativa nei contesti culturali, molto spesso coincidente con la costruzione di un'idea di sistema della letteratura all'interno del quale collocare esperienze di lettura specifiche. Il saggio passa in rassegna una parte di questa letteratura utilizzandola come base teorica per un approccio critico al caso di Lalla Romano.
literature; painting; paratext
letteratura; pittura; paratesto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il paratesto e il sistema della letteratura.pdf

accesso aperto

Descrizione: pdf stampa
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 227.71 kB
Formato Adobe PDF
227.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12071/11000
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact