Sfoglia per Autore
«Non vedo l’ora che la pace torni a brillare nel mondo»: lettere dal carteggio di Francesco D’Ovidio e Hugo Schuchardt
2020-01-01 Covino, Sandra
Ricordo di Alfredo Schiaffini a cinquant’anni dalla scomparsa. Schiaffini storico della lingua italiana: la lezione, l’eredità
2021-01-01 Covino, Sandra
*Capor (> cabo) o capora? Esiti inattesi e basi pseudo-italiche: una polemica tra Ascoli, Schuchardt e D’Ovidio
2021-01-01 Covino, S.
Tra etimologia ed etnografia. Le ricerche di H. Schuchardt in Italia meridionale e in Sicilia: testimonianze dal carteggio con F. D’Ovidio
2021-01-01 Covino, Sandra
Linguistica e nazionalismo: il caso del dalmatico e la polemica Bartoli-Merlo
2021-01-01 Covino, Sandra
Francesco D'Ovidio. [Carteggio Francesco D'Ovidio - Hugo. Schuhcardt: introduzione, edizione, commento]
2022-01-01 Covino, S.
Clemente Merlo, Scritti linguistici. I. Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze. Testi dialettali. TOMO 2. Dialetti centro-meridionali
2022-01-01 Loporcaro, Michele; Covino, Sandra; Fanciullo, Franco; Breimaier, Federica; Negrinelli, Stefano
«L’uomo intero della vita reale» e le sue lingue
2022-01-01 Covino, S
Clemente Merlo, Scritti linguistici. I. Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze. Testi dialettali. TOMO 1. Dialetti del Settentrione e della Svizzera italiana. Italiano, toscano, còrso
2022-01-01 Loporcaro, Michele; Covino, Sandra; Fanciullo, Franco; Breimaier, Federica; Negrinelli, Stefano
Hugo Schuchardt tra etimologia ed etnografia: dal carteggio con F. D’Ovidio
2022-01-01 Covino, Sandra
Presentazione. Una nuova ricerca sull’origine e la formazione dell’identità ladina tra Otto e Novecento
2022-01-01 Covino, S.
«L’uomo intero […] della vita reale» e le sue lingue
2022-01-01 Covino, S.
Clemente Merlo, Scritti linguistici, II. Scritti di lessico (etimologia, onomasiologia, toponomastica), TOMO 1. Saggi comparativi romanzi e note miscellanee su varietà diverse
2023-01-01 Loporcaro, M.; Covino, S.; Fanciullo, F.; Breimaier, F.; Negrinelli, S.
Clemente Merlo, Scritti linguistici, II. Scritti di lessico (etimologia, onomasiologia, toponomastica), TOMO 2. Saggi di lessico ed etimologia su singole varietà fuori dell'Italo-Romània. Dialetti settentrionali e della Svizzera italiana. Italiano, dialetti toscani e còrso. Dialetti centro-meridionali
2023-01-01 Loporcaro, Michele; Covino, Sandra; Fanciullo, Franco; Breimaier, Federica; Negrinelli, Stefano
Il neopurismo di Bruno Migliorini: autarchia linguistica o language planning?
2023-01-01 Covino, S.
Francesco D’Ovidio tra Ascoli e Schuchardt: dalle reazioni etniche alla Sprachmischung
2023-01-01 Covino, S.
Introduzione [a La "varia fortuna di Dante" in Italia e in Europa]
2023-01-01 Covino, S.
Tra nazionalismo e universalismo: Dante in due interventi di Ernesto Giacomo Parodi e di Francesco D’Ovidio negli anni della prima guerra mondiale
2023-01-01 Covino, S.
Dal “distacco” al “connubio”: glottologia e filologie in Italia tra secondo Ottocento e prima metà del Novecento
2023-01-01 Covino, S
Il “tradimento dei chierici” e i costruttori di pace: Henri Barbusse
2023-01-01 Covino, S.
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile