Sfoglia per Autore
Il corporate storytelling per il Nation Branding Made in Italy
2022-01-01 Marino, Toni
Types of Narrative Writing and Reading to Contrast Emotional Stress After Trauma and PTSD
2022-01-01 Marino, Toni; Serafini, Vittoria
Strategie narrative, reazione morale e patto sociale nel Decameron
2021-01-01 Zaganelli, Giovanna; Marino, Toni
La Narrative Practice Hypothesis di Daniel Hutto. Folk psychology, fiaba e storytelling
2020-01-01 Marino, Toni
Storytelling e Digital Journalism. Il caso della rivoluzione libica
2019-01-01 Zaganelli, Giovanna; Marino, Toni
Dispositivi della visione, ambienti ed embodiment nella letteratura femminile
2019-01-01 Zaganelli, G.; Marino, T.
La scrittura visiva di Virginia Woolf. Diari, saggi, racconti
2019-01-01 Marino, Toni
Plot Placement and Literary Plot. How Economic Context Becomes Part of Literature
2019-01-01 Marino, Toni
La decostruzione timica dei Dispositivi della visione. Strategie descrittive dello spazio e degli ambienti in Anna Maria Ortese e Lalla Romano
2018-01-01 Marino, Toni
Dalla narratologia alla psiconarratologia. Il metodo sperimentale nello studio della narrazione
2018-01-01 Marino, Toni
No gender oriented. La canonizzazione della narrativa femminile in Italia
2018-01-01 Marino, Toni
Superare lo strutturalismo letterario. Il pensiero dell’ultimo Todorov alla frontiera con le nuove metodologie critiche
2018-01-01 Zaganelli, Giovanna; Marino, Toni
Il Decameron e la morale eroica. La rappresentazione della morte come lotta sociale
2018-01-01 Zaganelli, G; Marino, T
Revisionismo storico e revisionismo cognitivo. Embodied mind e neorealismo
2018-01-01 Marino, Toni
Anna Maria Ortese Alla luce del Sud. Lettere a Pasquale Prunas
2017-01-01 Marino, T
ELEONORA FEDERICI Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea
2017-01-01 Marino, T
Il paratesto e il sistema della letteratura. Il caso di Lalla Romano
2017-01-01 Marino, T.
Gli spazi delle passioni nella letteratura femminile: Ortese e Romano
2017-01-01 Marino, T.
Il testo provvisorio. La comunicazione paratestuale e i processi di lettura
2017-01-01 Marino, T.
Il testo provvisorio. La paratestualità come pratica di comunicazione autonoma
2017-01-01 Marino, T.
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile